Nasce Batte Botte: La presentazione si terrà nel Teatro degli Animosi di Marradi
Visualizzazione post con etichetta chitarra e narratore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chitarra e narratore. Mostra tutti i post
sabato 9 dicembre 2023
9 dicembre Marradi Teatro degli Animosi - Batte Botte ore 15.45
Nasce Batte Botte: La presentazione si terrà nel Teatro degli Animosi di Marradi
venerdì 10 settembre 2021
giovedì 9 gennaio 2020
9 gennaio 2020 Platero y Yo - ore 18 Ridotto del Teatro Diego Fabbri Forlì con Davide Rondoni
Presentazione della traduzione integrale
del libro di Juan Ramòn Jiménez MantecònI quaderni del Circolo degli Artisti
Roberto Pavoni
Lamberto Fabbri Editore -
all'Incontro sarà presente l'illustratore del volume
e con Donato D'Antonio (chitarra)
http://www.accademiaperduta.it/platero_y_yo-1275.html
martedì 21 gennaio 2014
Giorno della Memoria 2014, il dramma della Shoah in un racconto teatrale
Vietato esistere: le stelle dovrebbero rimanere in cielo!
23 gennaio Sant' Alberto
27 gennaio Solarolo e Casola Valsenio
01 febbraio Marina di Ravenna
03 febbraio Ravenna - Almagià
Personaggi: la Vecchia, Hitler, Elena: Paola Baldini - il Musicista: Donato D'Antonio
Drammaturgia e regia: Paola Baldini e Silvia Savorelli
Nell'ambito delle iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria, si segnala il progetto spettacolo-lettura-incontro intitolato Vietato esistere: le stelle dovrebbero rimanere in cielo! con Paola Baldini, attrice, Donato D'Antonio, musicista e Silvia Savorelli, regista. Il progetto parte da una domanda precisa: si può raccontare un evento così drammatico della storia del Novecento, come la Shoah ai bambini e ai ragazzi? Cosa succede se entra in scena una vecchia signora arrabbiata che cerca di narrare una storia, accaduta nel 1940 in Europa? Si dipana così un racconto emozionante e molto coinvolgente, in cui la vecchia signora si trasforma prima in uno strano Hitler grottesco che urla proclami, poi in una dolce signora che legge una storia, forse la sua stessa storia personale, per ritornare alla memoria della sua infanzia.
Lo spettacolo, che ha avuto il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune, verrà presentato il 23 gennaio alla scuola "C. Viali" di Sant'Alberto, il 27 gennaio, al mattino, alla scuola "Ungaretti" di Solarolo e nel pomeriggio, rivolto alla cittadinanza, al Teatro Cinema di Casola Valsenio.
Si proseguirà poi il 1 febbraio a Marina di Ravenna alla scuola "Mattei" ed il 3 febbraio all'Amagià a Ravenna per la scuola Montanari, dove saranno presenti anche Ouidad Bakkali, Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Ravenna, ed il prof. Gian Luigi Melandri dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Ravenna.
Si proseguirà poi il 1 febbraio a Marina di Ravenna alla scuola "Mattei" ed il 3 febbraio all'Amagià a Ravenna per la scuola Montanari, dove saranno presenti anche Ouidad Bakkali, Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Ravenna, ed il prof. Gian Luigi Melandri dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Ravenna.
Personaggi: la Vecchia, Hitler, Elena: Paola Baldini - il Musicista: Donato D'Antonio
Drammaturgia e regia: Paola Baldini e Silvia Savorelli
durata: 45'
Con il patrocinio del Comune di Ravenna, promosso e finanziato in parte dal Comune di Solarolo e di Casola Valsenio in collaborazione con l'ANPI locale.
Drammaturgia e regia: Paola Baldini e Silvia Savorelli
durata: 45'
Con il patrocinio del Comune di Ravenna, promosso e finanziato in parte dal Comune di Solarolo e di Casola Valsenio in collaborazione con l'ANPI locale.
domenica 27 gennaio 2013
venerdì 25 gennaio 2013
STELLA DI SERA, SPERANZA SI AVVERA - Teatro Senio Casola Valsenio 25 gennaio 2013 ore 10.30
Teatro Senio Casola Valsenio 25 gennaio 2013 ore 10.30
STELLA
DI SERA, SPERANZA SI AVVERA - LETTURA
E SPETTACOLO
- Durata:
45’
La
Vecchia, Hitler, Elena: Paola Baldini - Musica: Donato D’Antonio -
Drammaturgia: Paola Baldini e Silvia Savorelli
venerdì 18 gennaio 2013
domenica 4 settembre 2011
Concerti di settembre 2011
4 settembre Teatro Arena Castel S. Pietro
Nostalgia del presente Sandra Rehder & Silvio Zalambani con il Grupo Candombe presentano il nuovo CD domenica 4 settembre al Teatro Arena di Castel San Pietro. L'esperienza internazionale del progetto Grupo Candombe del sassofonista e compositore Silvio Zalambani, unitamente alla cantante argentina Sandra Rehder, danno vita ad una personale e raffinata interpretazione del tango contemporaneo attraverso composizioni proprie e di grandi classici.
10 settembre Rocca di Riolo Terme (RA) "Attorno a Platero"
mercoledì 1 giugno 2011
domenica 2 maggio 2010
Omaggio a Pablo Neruda Biblioteca di Casola Valsenio 1 maggio ore 16
Sabato primo maggio presso la biblioteca comunale di Casola Valsenio il Prof. Emilio Porcaro leggerà alcune poesie di Pablo Neruda, accompagnato dal chitarrista Donato D'Antonio
Iscriviti a:
Post (Atom)