Visualizzazione post con etichetta chitarra e narratore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chitarra e narratore. Mostra tutti i post

sabato 9 dicembre 2023

9 dicembre Marradi Teatro degli Animosi - Batte Botte ore 15.45



 Nasce Batte Botte: La presentazione si terrà nel Teatro degli Animosi di Marradi

Mirna Gentilini, Presidente del Centro Studi Campaniani, dichiara che considera «la realizzazione di un desiderio, anzi di un sogno, la pubblicazione di una rivista letteraria interamente dedicata alla vita e all’opera di Dino Campana, poeta solitario, errante ma assolutamente geniale». Emilio Quinto, Direttore responsabile, spiega: «Questa rivista, del cui Comitato Scientifico fanno parte alcuni dei maggiori esperti dell’opera campaniana, è nata proprio con la speranza di dare un contributo all’interpretazione di questo affascinante enigma letterario che da sempre rappresenta Dino Campana. Il primo numero è dedicato a un tema fondamentale per la comprensione dei Canti Orfici: il femminile. La donna, nelle sue molteplici rappresentazioni, è infatti un elemento non soltanto centrale, ma essenziale nell’opera di Campana come testimonia anche il fatto che nei Canti Orfici la presenza femminile sia numericamente preponderante rispetto a quella maschile. Giovani ancelle o vecchie matrone, ingenue fanciulle o sensuali prostitute: i ritratti femminili di Campana costituiscono alcuni dei momenti più potenti ed emozionanti dei Canti Orfici e, forse, a mio avviso, anche una delle ragioni del successo che quest’opera riscuote a distanza di più di un secolo dalla sua pubblicazione».

giovedì 9 gennaio 2020

9 gennaio 2020 Platero y Yo - ore 18 Ridotto del Teatro Diego Fabbri Forlì con Davide Rondoni


Presentazione della traduzione integrale
del libro di Juan Ramòn Jiménez Mantecòn
I quaderni del Circolo degli Artisti
Roberto Pavoni


Lamberto Fabbri Editore -
all'Incontro sarà presente l'illustratore del volume
e con Donato D'Antonio (chitarra)


http://www.accademiaperduta.it/platero_y_yo-1275.html

martedì 21 gennaio 2014

Giorno della Memoria 2014, il dramma della Shoah in un racconto teatrale

Vietato esistere: le stelle dovrebbero rimanere in cielo!

23 gennaio Sant' Alberto
27 gennaio Solarolo e Casola Valsenio
01 febbraio Marina di Ravenna
03 febbraio Ravenna - Almagià 
Personaggi: la Vecchia, Hitler, Elena: Paola Baldini - il Musicista: Donato D'Antonio
Drammaturgia e regia: Paola Baldini e Silvia Savorelli

Nell'ambito delle iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria, si segnala il progetto spettacolo-lettura-incontro intitolato Vietato esistere: le stelle dovrebbero rimanere in cielo! con Paola Baldini, attrice, Donato D'Antonio, musicista e Silvia Savorelli, regista. Il progetto parte da una domanda precisa: si può raccontare un evento così drammatico della storia del Novecento, come la Shoah ai bambini e ai ragazzi? Cosa succede se entra in scena una vecchia signora arrabbiata che cerca di narrare una storia, accaduta nel 1940 in Europa? Si dipana così un racconto emozionante e molto coinvolgente, in cui la vecchia signora si trasforma prima in uno strano Hitler grottesco che urla proclami, poi in una dolce signora che legge una storia, forse la sua stessa storia personale, per ritornare alla memoria della sua infanzia.
Lo spettacolo, che ha avuto il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune, verrà presentato il 23 gennaio alla scuola "C. Viali" di Sant'Alberto, il 27 gennaio, al mattino, alla scuola "Ungaretti" di Solarolo e nel pomeriggio, rivolto alla cittadinanza, al Teatro Cinema di Casola Valsenio.
Si proseguirà poi il 1 febbraio a Marina di Ravenna alla  scuola "Mattei" ed il 3 febbraio all'Amagià a Ravenna per la scuola Montanari, dove saranno presenti anche Ouidad Bakkali, Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Ravenna, ed il prof. Gian Luigi Melandri dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Ravenna.
Personaggi: la Vecchia, Hitler, Elena: Paola Baldini - il Musicista: Donato D'Antonio
Drammaturgia e regia: Paola Baldini e Silvia Savorelli
durata: 45'
Con il patrocinio del Comune di Ravenna, promosso e finanziato in parte dal Comune di Solarolo e di Casola Valsenio in collaborazione con l'ANPI locale.
http://www.ravennanotizie.it/main/index.php?id_pag=23&id_blog_post=71879

venerdì 25 gennaio 2013

STELLA DI SERA, SPERANZA SI AVVERA - Teatro Senio Casola Valsenio 25 gennaio 2013 ore 10.30


Teatro Senio Casola Valsenio 25 gennaio 2013 ore 10.30

STELLA DI SERA, SPERANZA SI AVVERA - LETTURA E SPETTACOLO - Durata: 45’
La Vecchia, Hitler, Elena: Paola Baldini - Musica: Donato D’Antonio - Drammaturgia: Paola Baldini e Silvia Savorelli

domenica 2 maggio 2010

Omaggio a Pablo Neruda Biblioteca di Casola Valsenio 1 maggio ore 16

Sabato primo maggio presso la biblioteca comunale di Casola Valsenio il Prof. Emilio Porcaro leggerà alcune poesie di Pablo Neruda, accompagnato dal chitarrista Donato D'Antonio