martedì 17 febbraio 2009

Donato D'Antonio

Donato D'Antonio, musicista curioso, ha intrapreso un percorso artistico che lo ha portato ad affrontare repertori eterogenei dal classico al tango al contemporaneo, con rispetto dei differenti canoni stilistici. Ha eseguito concerti come solista e con formazioni cameristiche stabili in sale da concerto e teatri: Palau de la musica (Valencia), Teatro Lope de Vega (Siviglia), Teatro Municipal (Valparaíso), Teatro Heredia (Santiago de Cuba), Teatro Ariosto (Buenos Aires), Castello Louis XI (La Cote St. Andrè), Leopold Mozart Saal e Wiener Saal (Salisburgo); In Italia e all’estero (Argentina, Austria, Cile, Cuba, Finlandia, Francia, Slovenia, Spagna, Giappone) con positivi consensi di pubblico e critica. Ha effettuato dirette nazionali (RAI Radio Tre Suite e Radio National Argentina), registrazioni e prime esecuzioni di opere contemporanee per RAI Radio Tre, Radio Koper Capodistria e Radio Slovenia uno. Ha collaborato con i compositori: Samorì, Cavallone, Varotti, Telli, Piva, Costantini, Cangini, Luppi, Biscarini, Geminiani, Furlati e ha partecipato con Gian Luca Baldi alla stesura del libro “Introduzione alla modalità e al pensiero musicale moderno” (ed. Bèrben). Si è esibito nell’ambito di festival rassegne ed eventi musicali: Festival Internazionale del Caribe (Cuba), V e VI Vertice mondiale del Tango (Spagna e Cile), Tratti Folk Festival, Concerti dell’alba, Busker’s Festival, Pavaglione estate, Musica in gioco, Cantieri della Zisa, Giubileo degli artisti, Chitarra e altro, Da Bach a Bartok, Todi Festival, Dedicato a Segovia, Pievi e castelli in musica, Festival di Lipica (Slovenia), Roma Europa Festival, In Corde, Musiche in Mostra, etc… Ha lavorato con gli scrittori Maurizio Maggiani e Roberto Mussapi e con gli attori Ivano Marescotti, Ruggero Sintoni, Paola Baldini e Roberto “Freak” Antoni. Ha progettato e inciso in duo con il flautista Vanni Montanari, il CD “Fremito Naturale” ( Faredollars music 2007) omaggio allo scultore ceramista Carlo Zauli in concomitanza con le celebrazioni Giapponesi. E’ componente delle formazioni Tango Tres e Grupo Candombe ( Materiali Sonori e Faredollars Music) la cui attività artistica sta ricevendo ampi consensi dalla critica specializzata. Nato a Zurigo, ha completato la sua formazione musicale diplomandosi in chitarra classica a pieni voti al Conservatorio B. Maderna di Cesena. Vincitore di concorsi chitarristici nazionali (Taraffo, Giovani Musicisti, Maddalena). Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento con, fra gli altri, Pepe Romero al Mozarteum di Salisburgo, Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica di Imola, Alirio Diaz, Manuel Barrueco, Oscar Ghiglia e Ruggero Chiesa. Ha ultimato il biennio di specializzazione di II livello al Conservatorio “Martini” di Bologna nella classe di Walter Zanetti con il massimo dei voti con la tesi “Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy” di Manuel de Falla. E’ fondatore di Diatonia con cui si occupa dal ’96 di progetti legati all’arte contemporanea. E’ curatore musicale del Museo Carlo Zauli di Faenza.

Concerti di febbraio e marzo 09 di Tango Tres e Grupo Candombe Concerti in Argentina dal 7 al 16 marzo

Faenza:18/02 Zingarò jazz club Grupo Candombe www.ristorantezingaro.com/eventi
Faenza: 01/03 Museo Carlo Zauli Tango Tres "le donne del tango" www.museozauli.it
Argentina dal 7/3 al 16/3: concerti a Buenos Aires (Radio National Argentina, El Vesuvio, El Portenito, Radio Palermo, Hotel Continental); Bariloche: Teatro National "Cumbre mundial de Tango" assieme alla compagnia brasiliana Mimulus; San Martin de Los Andes: Teatro Municipal
info: http://www.cumbredeltango.com/

Incorde 09 Faenza Pinacoteca comunale sabato 2 febbraio 09 a cura di Donato D'Antonio

http://www.incorde.it/

Sabato 7 febbraio

FAENZA Pinacoteca Comunale

Percorsi Ascolti e visioni in Pinacoteca

in collaborazione con Pinacoteca Comunale di Faenza

Scuola Comunale di Musica “G. Sarti”

Diatonia Progetti Culturali

Programma a cura di Donato D’Antonio

Anatolie Burjacovschi, Francesco De Vita, Michele Ingoli, chitarre

Francesco Ziccardi, mandolino

Musiche di Burjacovschi, Von Call, Calace, Bach, Giuliani

Incorde 09 a Faenza 2 febbraio 09 Pinacoteca comunale a cura di Donato D'Antonio

Sabato 7 febbraio

FAENZA Pinacoteca Comunale

Percorsi Ascolti e visioni in Pinacoteca

in collaborazione con Pinacoteca Comunale di Faenza

Scuola Comunale di Musica “G. Sarti”

Diatonia Progetti Culturali

Programma a cura di Donato D’Antonio

Anatolie Burjacovschi, Francesco De Vita, Michele Ingoli, chitarre

Francesco Ziccardi, mandolino

Musiche di Burjacovschi, Von Call, Calace, Bach, Giuliani

Vedi programma completo
http://www.incorde.it/

martedì 13 gennaio 2009

Al femminile, percorsi nel sensibile

Concerti aperitivo 2009.
Ciclo di concerti al Museo delle Ceramiche e al Museo Carlo Zauli

Domenica 18 gennaio ore 18,00
Rita Casagrande al MUSEO CARLO ZAULI

Domenica 18 gennaio alle ore 18, presso il Museo Carlo Zauli di Faenza prosegue la rassegna dei concerti aperitivo organizzati in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche con il primo appuntamento pomeridiano.
Protagonista del concerto sarà Rita Casagrande che alla chitarra classica proporrà pagine di Bach, D'Angelo e Jose.
Rita Casagrande ha al suo attivo numerosi concerti in Europa e ha frequentato l’Ecole Normale de Music di Parigi sotto la guida del M° Alberto Ponce, dove ha ottenuto la “Licence Supérieure d’Execution Musicale” e Diplome Superieur de Concertiste con le felicitazioni della giuria.
Il filo conduttore di questa nuova rassegna musicale è ispirato alla sensibilità femminile vista e ascoltata attraverso una serie di proposte artistiche che vedranno al loro centro la donna e lo strumentismo al femminile.
I prossimi appuntamenti al Museo Carlo Zauli saranno il 15 febbraio con Chie Yoshida, strabiliante violista giapponese, l’8 marzo con Miranda Cortes, affascinante fisarmonicista e cantante francese, che proporrà alcune pagine del repertorio etnico contemporaneo. Il 1° febbraio, il compositore Paolo Geminiani sonorizzerà alcuni spazi del Museo Zauli con musica elettronica di giovani compositrici europee e il 1° marzo si potrà assistere a Le donne del tango, ultimo appuntamento con Tango Tres in Italia, prima della tournèe sudamericana.

I concerti sono ad ingresso gratuito.
Curatore musicale: Donato D'Antonio

lunedì 15 dicembre 2008

Donato D'Antonio

Donato D'Antonio, musicista curioso, ha intrapreso un percorso artistico che lo ha portato ad affrontare repertori eterogenei dal classico al tango al contemporaneo, con rispetto dei differenti canoni stilistici. Ha eseguito concerti come solista e con formazioni cameristiche stabili in sale da concerto e teatri: Palau de la musica (Valencia), Teatro Lope de Vega (Siviglia), Teatro Municipal (Valparaíso), Teatro Heredia (Santiago de Cuba), Teatro Ariosto (Buenos Aires), Castello Louis XI (La Cote St. Andrè), Leopold Mozart Saal e Wiener Saal (Salisburgo); In Italia e all’estero (Argentina, Austria, Cile, Cuba, Finlandia, Francia, Slovenia, Spagna, Giappone) con positivi consensi di pubblico e critica. Ha effettuato dirette nazionali (RAI Radio Tre Suite e Radio National Argentina), registrazioni e prime esecuzioni di opere contemporanee per RAI Radio Tre, Radio Koper Capodistria e Radio Slovenia uno. Ha collaborato con i compositori: Samorì, Cavallone, Varotti, Telli, Piva, Costantini, Cangini, Luppi, Biscarini, Geminiani, Furlati e ha partecipato con Gian Luca Baldi alla stesura del libro “Introduzione alla modalità e al pensiero musicale moderno” (ed. Bèrben). Si è esibito nell’ambito di festival rassegne ed eventi musicali: Festival Internazionale del Caribe (Cuba), V e VI Vertice mondiale del Tango (Spagna e Cile), Tratti Folk Festival, Concerti dell’alba, Busker’s Festival, Pavaglione estate, Musica in gioco, Cantieri della Zisa, Giubileo degli artisti, Chitarra e altro, Da Bach a Bartok, Todi Festival, Dedicato a Segovia, Pievi e castelli in musica, Festival di Lipica (Slovenia), Roma Europa Festival, In Corde, Musiche in Mostra, etc… Ha lavorato con gli scrittori Maurizio Maggiani e Roberto Mussapi e con gli attori Ivano Marescotti, Ruggero Sintoni, Paola Baldini e Roberto “Freak” Antoni. Ha progettato e inciso in duo con il flautista Vanni Montanari, il CD “Fremito Naturale” ( Faredollars music 2007) omaggio allo scultore ceramista Carlo Zauli in concomitanza con le celebrazioni Giapponesi. E’ componente delle formazioni Tango Tres e Grupo Candombe ( Materiali Sonori e Faredollars Music) la cui attività artistica sta ricevendo ampi consensi dalla critica specializzata. Nato a Zurigo, ha completato la sua formazione musicale diplomandosi in chitarra classica a pieni voti al Conservatorio B. Maderna di Cesena. Vincitore di concorsi chitarristici nazionali (Taraffo, Giovani Musicisti, Maddalena). Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento con, fra gli altri, Pepe Romero al Mozarteum di Salisburgo, Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica di Imola, Alirio Diaz, Manuel Barrueco, Oscar Ghiglia e Ruggero Chiesa. Ha ultimato il biennio di specializzazione di II livello al Conservatorio “Martini” di Bologna nella classe di Walter Zanetti con il massimo dei voti con la tesi “Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy” di Manuel de Falla. E’ fondatore di Diatonia con cui si occupa dal ’96 di progetti legati all’arte contemporanea. E’ curatore musicale del Museo Carlo Zauli di Faenza.

giovedì 20 novembre 2008

Concerti novembre 2008

19 novembre 2008
ore 19,00
Galleria Bianconi
Milano

OPEN DUO D'Antonio chitarra - Noferini violino

23 novembre 2008
ore 17,00
Pinacoteca Comunale
Faenza (Ra)

OPEN DUO D'Antonio chitarra - Noferini violino

27 novembre 2008
ore 22,00
Locanda Montecavallo
Rimini

TANGO TRES

Concerti marzo ottobre 2008

24 ottobre 2008
Carpi - Auditorium Biblioteca Multimediale
'Di uarij Istromenti diversamente concertati'
OPENFREAK
Roberto “Freak” Antoni: voce narrante - Vanni Montanari: flauti – Donato D’Antonio: chitarra - Anselmo Pelliccioni: violoncello - Roberto Noferini: violino
Di uarij Istromenti diversamente concertati, dedicata a strumenti e linguaggi musicali, patrocinata dall’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Carpi e dalla Biblioteca multimediale Loria. La prima tappa dedicata a questa tematica propone una vera e propria escursione tra parole e musica, attraverso Marinetti, Satie, Cage fino a Frank Zappa e Savinio. Protagonista della serata sarà Roberto Antoni, o meglio la voce narrante Freak Antoni, leader degli Skiantos, che verrà
accompagnato nell’occasione da un quartetto formato da violino, violoncello, chitarra e flauto. Sede dell’happening sarà l’Auditorium della Biblioteca Loria, a partire dalle ore 21,00.
Di varij Istromenti diversamente concertati
Rassegna di strumenti e di linguaggi musicali prima parte Ottobre/Dicembre 2008

http://www.bibliotecaloria.it/

3 ottobre 2008
Villa Malagola
Godo Russi (Ra)
GRUPO CANDOMBE

www.silviozalambani.com

14 settembre 2008
Hagi Uragami Museum
Hagi JAPAN
DUO D'ANTONIO MONTANARI

http://www.hum.pref.yamaguchi.lg.jp/tokuten/H20/zauli/zauli.htm

29 agosto 2008
Rauman kaupunginteatteri, Alfredinkatu 2
Rauma FINLANDIA
DUO D'ANTONIO MONTANARI

www.rauma.fi

28 Luglio 2008
I concerti del mareChiesa di San Massimiano
Punta Marina (Ra)
DUO D'ANTONIO MONTANARI

www.mosaici sonori.it

26 luglio 2008
Giardino Comunale
Cesena (Fo)
TANGO TRES


www.tangotres.com

21 luglio 2008
Museo Carlo Zauli
Faenza (Ra)
OPEN QUARTET Around 
musiche di Noferini, Piazzolla, Corea, Zappa, Fripp, Schoenberg, Maderna
Vanni Montanari: flauti – Donato D’Antonio: chitarra - Anselmo Pelliccioni: violoncello - Roberto Noferini: violino www.museozauli.it

27 giugno 2008
Batija
Cesenatico (Fo)
TANGO TRES


www.tangotres.com

16 maggio 2008
900 Musica Festival
Santa Maria Nuova (AN)
Concerto per violino e chitarra
Violino Roberto Noferini
Il violino di Roberto Noferini (un "Don Nicola Amati del 1732") sarà il protagonista del secondo concerto del 900 Musica Festival di Santa Maria Nuova, insieme al chitarrista Donato D'Antonio in un programma dal fascino virtuosistico con musiche di Paganini, Ravel, Bartòk e Piazzolla.

Cornice di questo secondo spettacolo sarà l'Auditorium Divina Pastora di Collina.


29 Marzo 2008
Country Club
San Marino
TANGO TRES


www.tangotres.com

lunedì 25 febbraio 2008

INCORDE Palazzo Malvezzi BO venerdì 29 febbraio ore 11

BOLOGNA
Palazzo Malvezzi
Sala rosata
Concerti aperitivo
Programma
Venerdì 29 febbraio
Ore 11
Albert Roussel (1869‐1937) Segovia op.29
Heitor Villa‐Lobos (1887‐1959) Chôro

Donato DʹAntonio, chitarra

Per info: http://www.conservatorioferrara.it/content/view/355/136/

Concerto aperitivo al Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza

Il 17 febbraio 2008 al MIC concerto aperitivo del duo chitarra e flauto Donato D'Antonio e Vanni Montanari.

Per info: http://www.racine.ra.it/micfaenza/programma/index.htm

lunedì 11 febbraio 2008

Concerti di Tango Tres di febbraio

Tango Tres si esibirà il primo febbraio a Rubano Padova e il 3 febbraio al Mic a Faenza.
www.tangotres.com

lunedì 15 ottobre 2007

Prossimi concerti

Faenza 24 ottobre
Tratti Festival 2007 presso Casa del Teatro
Duo D'Antonio Montanari: Fremito Naturale

Mobydick Editore

Torino 28 ottobre
Musiche in mostra 2007 presso GAM Torino
Open Quartet: prima esecuzione assoluta di "Back into Bacc" di Gian Paolo Luppi, dedicato a Domenico Baccarini

Rive gauche

Milano 9 novembre
Galleria d'Arte Contemporanea di San Donato Milanese
Duo D'Antonio Montanari: Fremito Naturale

Faenza 17 novembre
Notturni 2007 presso Museo Carlo Zauli
Open Quartet + Freak Antoni, dedicato a Domenico Baccarini

Faenza 27 novembre
Notturni 2007 presso Museo Carlo Zauli
Grupo Candombe: omaggio a Osvaldo Soriano

giovedì 23 agosto 2007

Violino su chitarra

All'interno di "Suoni dell'appennino", la rassegna di concerti nei borghi, chiese e luoghi d'arte dell'Alto appennino bolognese giunta alla quinta edizione, domenica 2 Settembre alle ore 16,30 a Suviana nella Chiesa di Ss. Giusto e Clemente mi esibirò con il violinista Roberto Noferini nel concerto "Violino su chitarra".

per info: www.suonidellappenino.it

Open quartet in concerto a S. Marino

OPEN QUARTET - 25 agosto - Chiostro del Convento dei Servi di Maria, Valdragone

25 Agosto 2007 ore 21.15

Chiostro del Convento dei Servi di Maria – Valdragone

OPEN QUARTET
Vanni Montanari flauto
Roberto Noferini violino
Donato D’Antonio chitarra
Anselmo Pelliccioni violoncello

Il quartetto OPEN QUARTET nasce dal desiderio di condividere musica ed esperienze fra amici piuttosto che dalla volontà di suonare un determinato repertorio. Poiché si tratta di una formazione strumentale atipica, per la quale praticamente non esistono brani originali, il gruppo ha deciso di avvalersi della collaborazione di giovani compositori e arrangiatori che lentamente ne ampliano la letteratura.
OPEN QUARTET ha debuttato nel Novembre 2006 con un concerto presso il Museo Zauli di Faenza, inaugurando una consuetudine di esibizioni presso importanti Musei d’Arte Italiani. In quell’occasione ha eseguito in prima esecuzione “Contemporaneamente”, un lavoro di Marco Biscarini per musicisti, video-direttore e sculture in movimento. Nel prossimo ottobre, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Domenico Baccarini, eseguirà in prima esecuzione “Back into Bacc” di Gian Paolo Luppi con la voce recitante di Freak Antoni presso il Museo Zauli di Faenza e il GAM di Torino.
Il quartetto è “aperto” alle più varie esperienze musicali e propone brani che vanno dalla musica barocca alla tradizione romantica, alle esperienze musicali del’ 900 e della musica contemporanea attraverso incursioni nella musica jazz e nel tango.
I membri del gruppo vantano ottimi curriculum di studi, solide esperienze professionali e collaborazioni artistiche con alcune tra le più importanti istituzioni concertistiche italiane e internazionali.
L’appuntamento sammarinese proporrà brani di Masini, Biscarini, Corea, Mascagni, De Falla e Piazzolla.

Sarà presente l’associazione Kiwanis San Marino.
Ingresso gratuito.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala interna del Convento dei Servi di Maria.

lunedì 13 agosto 2007

CD Fremito naturale





Da qualche giorno è disponibile il cd inciso presso il Museo Carlo Zauli di Faenza con musiche appositamente composte sulle opere del famoso scultore, pubblicato da Moby Dick editore www.mobydickeditore.it