domenica 23 marzo 2025

23 marzo Forlì - Foyer Teatro Diego Fabbri - 11:11 Quadri Musicali

A Forlì si rinnova l'appuntamento con
, l'incontro proposto al Ridotto del Teatro Fabbri.  domenica 23 marzo le corde della chitarra di Donato D’Antonio e quelle del violino di Roberto Noferini si intrecciano con un percorso letterario dedicato al ritratto, interpretato da Laura Sciancalepore.
Pensieri e parole tratte da noti racconti si mescolano con le note di grandi autori, che accompagnano i partecipanti in un viaggio contaminato da colto e popolare, raccontando in maniera insolita il '900. Il percorso prosegue poi alle 13 con la visita guidata alla grande mostra “Il Ritratto dell’artista”, che offre un'opportunità per riscoprire il legame tra le sonorità (musicali e vocali) e i tratti e i colori esposti nelle sale dei musei San Domenico. 
Prima di accedere agli spazi espositivi è previsto un aperitivo. L’ingresso al concerto è a offerta libera fino ad esaurimento posti. La partecipazione alla visita guidata con aperitivo ha un costo di 25 euro e richiede la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni 328 2435950.

sabato 22 febbraio 2025

22 febbraio Firenze Antisalotto culturale ore 21.30







...INTI ...ICCI ...IZZI è un fantasioso acronimo delle desinenze di LABIRINTI, CAPRICCI e GHIRIBIZZI. Un programma di sala denso e variegato, tre Capricci, tre Ghiribizzi, una Romanza e un Adagio spiritoso per violino e chitarra, intrecciati a otto Labirinti poetici per voce su musica e tre Labirinti per sola voce e versi al monocordo. Un'alternanza di dolcezze virtuosistiche e acerbe confidenze, un crogiolo sonoro in fusione di arti. Una girandola di contaminazioni e vie di fuga che dal virtuosismo tendono a un caleidoscopio di confidenze tra domicilio di labirinto, magnetismo di capriccio e gioiosa spirale di ghiribizzo.
Non il solito incontro tra poesia e musica ...INTI ...ICCI ...IZZI è una sinusoide di esplorazioni sonore, un mutualismo acustico che entra nei nervi e nei tendini dell'udito, tra acuti e sottovoce in rifrazioni, chiaroscuri, sfumature, accenti. La voce si fa ciaramella e carillon di ellissi e parabole di chitarra e violino...
Il MELOLOGO è una forma musicale che prevede l'incontro tra una voce recitante e strumenti musicali. La poesia dei "Labirinti" nella voce di Berdondini accompagna l'integrale musica di "Capricci e Ghiribizzi". Mentre preludio, interludio e postludio adornano il melologo con sola voce su versi al monocordo. Il MONOCORDO è uno strumento inedito per poesia a una sola corda, ideato dal poeta e realizzato dal liutaio Sergio Gistri.

sabato 8 febbraio 2025

8 febbraio Bologna Raccolta Lercaro - Art Night ore 18


Alle 18.00
 il dialogo diventa musicale con Around East and West - Music for flute and guitar in the modern era. Un viaggio musicale con Donato D'Antonio (chitarra) e Vanni Montanari (flauto) immersi nel suggestivo spazio del Museo.

giovedì 19 dicembre 2024

19 dicembre Faenza Museo Carlo Zauli ore 18.30 Spirito e materia DaDa Duo



 

NATALE MCZ 
“Spirito e materia”
Giovedì 19 dicembre 2024 dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Museo Carlo Zauli

 

Giovedì 19 dicembre ultimo appuntamento prenatalizio al Museo Carlo Zauli.
Ci accosteremo al tema della spiritualità, in accordo con lo spirito natalizio, attraverso tre momenti: nella stanza degli smalti una preziosa installazione scultorea di Roberta Sama farà rivivere il tema del presepe attraverso la purezza espressiva della porcellana che da molti anni l’artista cesenate utilizza con rarefatta e materica sensibilità.
Nella stanza degli altorilievi invece Marco Menozzi, fotografo reggiano molto vicino al nostro Museo nel momento dell’alluvione del maggio 2023, presenterà il progetto fotografico “Scatti in cammino verso Santiago” che rivive la propria esperienza lungo il cammino di Santiago di Compostela.
Sullo stesso palco poi DaDa Duo, con Donato D’Antonio alla chitarra e Raffaele Damen alla fisarmonica, eseguiranno tre brani musicali scelti dal repertorio contemporaneo per la forza spirituale che li hanno ispirati.
Concluderà la serata una breve intervista di Matteo Zauli a Giovanni Gardini, Direttore del Museo Diocesano di Faenza e della Fondazione Collezione Lercaro di Bologna, il quale negli ultimi tempi sta affrontando con straordinaria efficacia il tema della spiritualità nelle arti visive.
La serata sarà accompagnata dal Baretto del Distretto A con Stella Palermo.

martedì 8 ottobre 2024

8 ottobre Rootveld Guitar music festival


Tuesday 8. Oktober - 19.00
Donato D’Antonio (I),  Classical music for Guitar
Kirchenschiff, Nordhorn

venerdì 4 ottobre 2024

domenica 8 settembre 2024

8 settembre RACIBÓRZ - Poland - XXXI Międzynarodowy Festiwal Muzyki Odnalezionej





RACIBÓRZ - Raciborskim Centrum Kultury
Koncert odbędzie się w:

Kościele pw. Św. Jana Chrzciciela,
ul. Morawska 1, w Raciborzu

dn. 8.09.2023 r. - godz. 18:00

 

W programie: 
 

- Arcangelo Corelli Sonata in Mi minore op.5 n. 3

- Nicolò Paganini Duetto Amoroso Op. 63

- Nicolò Paganini Sonata n.4 Op. 3

- Nicolò Paganini Sonata Concertata

- Béla Bartók - Danze Rumene

sabato 31 agosto 2024