domenica 23 marzo 2025

23 marzo Forlì - Foyer Teatro Diego Fabbri - 11:11 Quadri Musicali

A Forlì si rinnova l'appuntamento con
, l'incontro proposto al Ridotto del Teatro Fabbri.  domenica 23 marzo le corde della chitarra di Donato D’Antonio e quelle del violino di Roberto Noferini si intrecciano con un percorso letterario dedicato al ritratto, interpretato da Laura Sciancalepore.
Pensieri e parole tratte da noti racconti si mescolano con le note di grandi autori, che accompagnano i partecipanti in un viaggio contaminato da colto e popolare, raccontando in maniera insolita il '900. Il percorso prosegue poi alle 13 con la visita guidata alla grande mostra “Il Ritratto dell’artista”, che offre un'opportunità per riscoprire il legame tra le sonorità (musicali e vocali) e i tratti e i colori esposti nelle sale dei musei San Domenico. 
Prima di accedere agli spazi espositivi è previsto un aperitivo. L’ingresso al concerto è a offerta libera fino ad esaurimento posti. La partecipazione alla visita guidata con aperitivo ha un costo di 25 euro e richiede la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni 328 2435950.

sabato 22 febbraio 2025

22 febbraio Firenze Antisalotto culturale ore 21.30







...INTI ...ICCI ...IZZI è un fantasioso acronimo delle desinenze di LABIRINTI, CAPRICCI e GHIRIBIZZI. Un programma di sala denso e variegato, tre Capricci, tre Ghiribizzi, una Romanza e un Adagio spiritoso per violino e chitarra, intrecciati a otto Labirinti poetici per voce su musica e tre Labirinti per sola voce e versi al monocordo. Un'alternanza di dolcezze virtuosistiche e acerbe confidenze, un crogiolo sonoro in fusione di arti. Una girandola di contaminazioni e vie di fuga che dal virtuosismo tendono a un caleidoscopio di confidenze tra domicilio di labirinto, magnetismo di capriccio e gioiosa spirale di ghiribizzo.
Non il solito incontro tra poesia e musica ...INTI ...ICCI ...IZZI è una sinusoide di esplorazioni sonore, un mutualismo acustico che entra nei nervi e nei tendini dell'udito, tra acuti e sottovoce in rifrazioni, chiaroscuri, sfumature, accenti. La voce si fa ciaramella e carillon di ellissi e parabole di chitarra e violino...
Il MELOLOGO è una forma musicale che prevede l'incontro tra una voce recitante e strumenti musicali. La poesia dei "Labirinti" nella voce di Berdondini accompagna l'integrale musica di "Capricci e Ghiribizzi". Mentre preludio, interludio e postludio adornano il melologo con sola voce su versi al monocordo. Il MONOCORDO è uno strumento inedito per poesia a una sola corda, ideato dal poeta e realizzato dal liutaio Sergio Gistri.

sabato 8 febbraio 2025

8 febbraio Bologna Raccolta Lercaro - Art Night ore 18


Alle 18.00
 il dialogo diventa musicale con Around East and West - Music for flute and guitar in the modern era. Un viaggio musicale con Donato D'Antonio (chitarra) e Vanni Montanari (flauto) immersi nel suggestivo spazio del Museo.