Visualizzazione post con etichetta Open Quartet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Open Quartet. Mostra tutti i post
martedì 21 giugno 2022
mercoledì 16 settembre 2020
domenica 16 febbraio 2020
mercoledì 1 giugno 2016
domenica 6 ottobre 2013
mercoledì 26 agosto 2009
LISTZMANIA '09 - Da Franz Listz alla musica d'oggi - 12 settembre Fondazione Rockefeller - Bellagio - Open Quartet
Sabato 12 settembre, ore 21.00
Fondazione Rockefeller, Salita Cappuccini - Bellagio (Como)
“Quartettando...”Open Quartet - Donato D'Antonio: chitarra, Roberto Noferini: violino,
Vanni Montanari: flauti, Anselmo Pelliccioni: violoncello
musiche di J. S. Bach, N. Paganini, F. Liszt / Spinosa,
M. Biscarini, A. Piazzolla, C. Corea, F. Zappa
Fondazione Rockefeller, Salita Cappuccini - Bellagio (Como)
“Quartettando...”Open Quartet - Donato D'Antonio: chitarra, Roberto Noferini: violino,
Vanni Montanari: flauti, Anselmo Pelliccioni: violoncello
musiche di J. S. Bach, N. Paganini, F. Liszt / Spinosa,
M. Biscarini, A. Piazzolla, C. Corea, F. Zappa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti(ingresso a partire dalle ore 19.45)
Per informazioni: info@liszt2011.com
venerdì 6 marzo 2009
Festival 5 Giornate Milano Open Quartet 20 marzo 09 NOUVELLES VEXATIONS
NOUVELLES VEXATIONS
Quintocortile, viale Col di Lana 8 ore 18.30
Open Quartet (D. D’Antonio, chitarra - R. Noferini, violino – V. Montanari, flauti – A. Pelliccioni, violoncello)
Marco Biscarini: Contemporaneamente
Paolo Geminiani: Nouvelles Vexations (prima esecuzione assoluta)
Frank Zappa: Black Page n.2
Frank Zappa: Such a fool piano
Chick Corea: Children’s songs n. 3, 19, 6
Astor Piazzolla: Four for tango
Open Quartet è formato da Donato D’Antonio alla Chitarra, Vanni Montanari al flauto, Roberto Noferini al violino, Anselmo Pelliccioni al violoncello.
Nasce dal desiderio di condividere musica ed esperienze legate ai linguaggi contemporanei.
Per allargare il repertorio e per poter interagire direttamente con i compositori il gruppo si avvale della collaborazione di giovani compositori e arrangiatori quali Marco Biscarini, Marco Capicchioni, Daniele Furlati, Paolo Geminiani, che ne ampliano la letteratura.
“Open Quartet” ha debuttato nel Novembre 2006 con un concerto presso il Museo Zauli di Faenza, inaugurando una consuetudine di esibizioni presso importanti Musei d’Arte Italiani. In quell’occasione ha eseguito in prima assoluta “Contemporaneamente”, un lavoro di Marco Biscarini per musicisti, video-direttore e sculture in movimento.
Nell’ ottobre 2007, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Domenico Baccarini, ha inaugurato la stagione musicale “Rive Gauche” presso la GAM di Torino eseguendo in prima assoluta “Back into Bacc” di Gian Paolo Luppi e “In C” di Terry Riley.
Il quartetto è “aperto” e propone brani che vanno dalla musica del novecento a quella contemporanea attraverso incursioni nella musica jazz/rock e nel tango.
Il loro repertorio comprende attualmente composizioni di Fripp, Piazzolla, Shostakovich, Bach,Geminiani, Biscarini, Luppi,Kraftwerk, Schoenberg, Corea, Zappa, Maderna, Stockhausen, Riley.
Open Quartet collabora con Roberto “Freak” Antoni nel progetto “Open Freak”.
I membri del gruppo vantano ottimi curriculum di studi, solide esperienze professionali e collaborazioni artistiche con le più importanti istituzioni musicali italiane e internazionali.
Open Quartet è quartetto in residenza stabile al Museo Carlo Zauli di Faenza.
http://www.musicacontemporanea.tv/festival5giornate.htm
Quintocortile, viale Col di Lana 8 ore 18.30
Open Quartet (D. D’Antonio, chitarra - R. Noferini, violino – V. Montanari, flauti – A. Pelliccioni, violoncello)
Marco Biscarini: Contemporaneamente
Paolo Geminiani: Nouvelles Vexations (prima esecuzione assoluta)
Frank Zappa: Black Page n.2
Frank Zappa: Such a fool piano
Chick Corea: Children’s songs n. 3, 19, 6
Astor Piazzolla: Four for tango
Open Quartet è formato da Donato D’Antonio alla Chitarra, Vanni Montanari al flauto, Roberto Noferini al violino, Anselmo Pelliccioni al violoncello.
Nasce dal desiderio di condividere musica ed esperienze legate ai linguaggi contemporanei.
Per allargare il repertorio e per poter interagire direttamente con i compositori il gruppo si avvale della collaborazione di giovani compositori e arrangiatori quali Marco Biscarini, Marco Capicchioni, Daniele Furlati, Paolo Geminiani, che ne ampliano la letteratura.
“Open Quartet” ha debuttato nel Novembre 2006 con un concerto presso il Museo Zauli di Faenza, inaugurando una consuetudine di esibizioni presso importanti Musei d’Arte Italiani. In quell’occasione ha eseguito in prima assoluta “Contemporaneamente”, un lavoro di Marco Biscarini per musicisti, video-direttore e sculture in movimento.
Nell’ ottobre 2007, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Domenico Baccarini, ha inaugurato la stagione musicale “Rive Gauche” presso la GAM di Torino eseguendo in prima assoluta “Back into Bacc” di Gian Paolo Luppi e “In C” di Terry Riley.
Il quartetto è “aperto” e propone brani che vanno dalla musica del novecento a quella contemporanea attraverso incursioni nella musica jazz/rock e nel tango.
Il loro repertorio comprende attualmente composizioni di Fripp, Piazzolla, Shostakovich, Bach,Geminiani, Biscarini, Luppi,Kraftwerk, Schoenberg, Corea, Zappa, Maderna, Stockhausen, Riley.
Open Quartet collabora con Roberto “Freak” Antoni nel progetto “Open Freak”.
I membri del gruppo vantano ottimi curriculum di studi, solide esperienze professionali e collaborazioni artistiche con le più importanti istituzioni musicali italiane e internazionali.
Open Quartet è quartetto in residenza stabile al Museo Carlo Zauli di Faenza.
http://www.musicacontemporanea.tv/festival5giornate.htm
giovedì 20 novembre 2008
Concerti marzo ottobre 2008
24 ottobre 2008
Carpi - Auditorium Biblioteca Multimediale
'Di uarij Istromenti diversamente concertati'
OPENFREAK
Roberto “Freak” Antoni: voce narrante - Vanni Montanari: flauti – Donato D’Antonio: chitarra - Anselmo Pelliccioni: violoncello - Roberto Noferini: violino
Di uarij Istromenti diversamente concertati, dedicata a strumenti e linguaggi musicali, patrocinata dall’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Carpi e dalla Biblioteca multimediale Loria. La prima tappa dedicata a questa tematica propone una vera e propria escursione tra parole e musica, attraverso Marinetti, Satie, Cage fino a Frank Zappa e Savinio. Protagonista della serata sarà Roberto Antoni, o meglio la voce narrante Freak Antoni, leader degli Skiantos, che verrà
accompagnato nell’occasione da un quartetto formato da violino, violoncello, chitarra e flauto. Sede dell’happening sarà l’Auditorium della Biblioteca Loria, a partire dalle ore 21,00.
Di varij Istromenti diversamente concertati
Rassegna di strumenti e di linguaggi musicali prima parte Ottobre/Dicembre 2008
http://www.bibliotecaloria.it/
3 ottobre 2008
Villa Malagola
Godo Russi (Ra)
GRUPO CANDOMBE
www.silviozalambani.com
14 settembre 2008
Hagi Uragami Museum
Hagi JAPAN
DUO D'ANTONIO MONTANARI
http://www.hum.pref.yamaguchi.lg.jp/tokuten/H20/zauli/zauli.htm
29 agosto 2008
Rauman kaupunginteatteri, Alfredinkatu 2
Rauma FINLANDIA
DUO D'ANTONIO MONTANARI
www.rauma.fi
28 Luglio 2008
I concerti del mareChiesa di San Massimiano
Punta Marina (Ra)
DUO D'ANTONIO MONTANARI
www.mosaici sonori.it
26 luglio 2008
Giardino Comunale
Cesena (Fo)
TANGO TRES
www.tangotres.com
21 luglio 2008
Museo Carlo Zauli
Faenza (Ra)
OPEN QUARTET Around musiche di Noferini, Piazzolla, Corea, Zappa, Fripp, Schoenberg, Maderna Vanni Montanari: flauti – Donato D’Antonio: chitarra - Anselmo Pelliccioni: violoncello - Roberto Noferini: violino www.museozauli.it
27 giugno 2008
Batija
Cesenatico (Fo)
TANGO TRES
www.tangotres.com
16 maggio 2008
900 Musica Festival
Santa Maria Nuova (AN)
Concerto per violino e chitarra
Violino Roberto Noferini
Il violino di Roberto Noferini (un "Don Nicola Amati del 1732") sarà il protagonista del secondo concerto del 900 Musica Festival di Santa Maria Nuova, insieme al chitarrista Donato D'Antonio in un programma dal fascino virtuosistico con musiche di Paganini, Ravel, Bartòk e Piazzolla. Cornice di questo secondo spettacolo sarà l'Auditorium Divina Pastora di Collina.
29 Marzo 2008
Country Club
San Marino
TANGO TRES
www.tangotres.com
Carpi - Auditorium Biblioteca Multimediale
'Di uarij Istromenti diversamente concertati'
OPENFREAK
Roberto “Freak” Antoni: voce narrante - Vanni Montanari: flauti – Donato D’Antonio: chitarra - Anselmo Pelliccioni: violoncello - Roberto Noferini: violino
Di uarij Istromenti diversamente concertati, dedicata a strumenti e linguaggi musicali, patrocinata dall’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Carpi e dalla Biblioteca multimediale Loria. La prima tappa dedicata a questa tematica propone una vera e propria escursione tra parole e musica, attraverso Marinetti, Satie, Cage fino a Frank Zappa e Savinio. Protagonista della serata sarà Roberto Antoni, o meglio la voce narrante Freak Antoni, leader degli Skiantos, che verrà
accompagnato nell’occasione da un quartetto formato da violino, violoncello, chitarra e flauto. Sede dell’happening sarà l’Auditorium della Biblioteca Loria, a partire dalle ore 21,00.
Di varij Istromenti diversamente concertati
Rassegna di strumenti e di linguaggi musicali prima parte Ottobre/Dicembre 2008
http://www.bibliotecaloria.it/
3 ottobre 2008
Villa Malagola
Godo Russi (Ra)
GRUPO CANDOMBE
www.silviozalambani.com
14 settembre 2008
Hagi Uragami Museum
Hagi JAPAN
DUO D'ANTONIO MONTANARI
http://www.hum.pref.yamaguchi.lg.jp/tokuten/H20/zauli/zauli.htm
29 agosto 2008
Rauman kaupunginteatteri, Alfredinkatu 2
Rauma FINLANDIA
DUO D'ANTONIO MONTANARI
www.rauma.fi
28 Luglio 2008
I concerti del mareChiesa di San Massimiano
Punta Marina (Ra)
DUO D'ANTONIO MONTANARI
www.mosaici sonori.it
26 luglio 2008
Giardino Comunale
Cesena (Fo)
TANGO TRES
www.tangotres.com
21 luglio 2008
Museo Carlo Zauli
Faenza (Ra)
OPEN QUARTET Around musiche di Noferini, Piazzolla, Corea, Zappa, Fripp, Schoenberg, Maderna Vanni Montanari: flauti – Donato D’Antonio: chitarra - Anselmo Pelliccioni: violoncello - Roberto Noferini: violino www.museozauli.it
27 giugno 2008
Batija
Cesenatico (Fo)
TANGO TRES
www.tangotres.com
16 maggio 2008
900 Musica Festival
Santa Maria Nuova (AN)
Concerto per violino e chitarra
Violino Roberto Noferini
Il violino di Roberto Noferini (un "Don Nicola Amati del 1732") sarà il protagonista del secondo concerto del 900 Musica Festival di Santa Maria Nuova, insieme al chitarrista Donato D'Antonio in un programma dal fascino virtuosistico con musiche di Paganini, Ravel, Bartòk e Piazzolla. Cornice di questo secondo spettacolo sarà l'Auditorium Divina Pastora di Collina.
29 Marzo 2008
Country Club
San Marino
TANGO TRES
www.tangotres.com
lunedì 15 ottobre 2007
Prossimi concerti
Faenza 24 ottobre
Tratti Festival 2007 presso Casa del Teatro
Duo D'Antonio Montanari: Fremito Naturale
Mobydick Editore
Torino 28 ottobre
Musiche in mostra 2007 presso GAM Torino
Open Quartet: prima esecuzione assoluta di "Back into Bacc" di Gian Paolo Luppi, dedicato a Domenico Baccarini
Rive gauche
Milano 9 novembre
Galleria d'Arte Contemporanea di San Donato Milanese
Duo D'Antonio Montanari: Fremito Naturale
Faenza 17 novembre
Notturni 2007 presso Museo Carlo Zauli
Open Quartet + Freak Antoni, dedicato a Domenico Baccarini
Faenza 27 novembre
Notturni 2007 presso Museo Carlo Zauli
Grupo Candombe: omaggio a Osvaldo Soriano
Tratti Festival 2007 presso Casa del Teatro
Duo D'Antonio Montanari: Fremito Naturale
Mobydick Editore
Torino 28 ottobre
Musiche in mostra 2007 presso GAM Torino
Open Quartet: prima esecuzione assoluta di "Back into Bacc" di Gian Paolo Luppi, dedicato a Domenico Baccarini
Rive gauche
Milano 9 novembre
Galleria d'Arte Contemporanea di San Donato Milanese
Duo D'Antonio Montanari: Fremito Naturale
Faenza 17 novembre
Notturni 2007 presso Museo Carlo Zauli
Open Quartet + Freak Antoni, dedicato a Domenico Baccarini
Faenza 27 novembre
Notturni 2007 presso Museo Carlo Zauli
Grupo Candombe: omaggio a Osvaldo Soriano
giovedì 23 agosto 2007
Open quartet in concerto a S. Marino
OPEN QUARTET - 25 agosto - Chiostro del Convento dei Servi di Maria, Valdragone
25 Agosto 2007 ore 21.15
Chiostro del Convento dei Servi di Maria – Valdragone
OPEN QUARTET
Vanni Montanari flauto
Roberto Noferini violino
Donato D’Antonio chitarra
Anselmo Pelliccioni violoncello
Il quartetto OPEN QUARTET nasce dal desiderio di condividere musica ed esperienze fra amici piuttosto che dalla volontà di suonare un determinato repertorio. Poiché si tratta di una formazione strumentale atipica, per la quale praticamente non esistono brani originali, il gruppo ha deciso di avvalersi della collaborazione di giovani compositori e arrangiatori che lentamente ne ampliano la letteratura.
OPEN QUARTET ha debuttato nel Novembre 2006 con un concerto presso il Museo Zauli di Faenza, inaugurando una consuetudine di esibizioni presso importanti Musei d’Arte Italiani. In quell’occasione ha eseguito in prima esecuzione “Contemporaneamente”, un lavoro di Marco Biscarini per musicisti, video-direttore e sculture in movimento. Nel prossimo ottobre, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Domenico Baccarini, eseguirà in prima esecuzione “Back into Bacc” di Gian Paolo Luppi con la voce recitante di Freak Antoni presso il Museo Zauli di Faenza e il GAM di Torino.
Il quartetto è “aperto” alle più varie esperienze musicali e propone brani che vanno dalla musica barocca alla tradizione romantica, alle esperienze musicali del’ 900 e della musica contemporanea attraverso incursioni nella musica jazz e nel tango.
I membri del gruppo vantano ottimi curriculum di studi, solide esperienze professionali e collaborazioni artistiche con alcune tra le più importanti istituzioni concertistiche italiane e internazionali.
L’appuntamento sammarinese proporrà brani di Masini, Biscarini, Corea, Mascagni, De Falla e Piazzolla.
Sarà presente l’associazione Kiwanis San Marino.
Ingresso gratuito.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala interna del Convento dei Servi di Maria.
25 Agosto 2007 ore 21.15
Chiostro del Convento dei Servi di Maria – Valdragone
OPEN QUARTET
Vanni Montanari flauto
Roberto Noferini violino
Donato D’Antonio chitarra
Anselmo Pelliccioni violoncello
Il quartetto OPEN QUARTET nasce dal desiderio di condividere musica ed esperienze fra amici piuttosto che dalla volontà di suonare un determinato repertorio. Poiché si tratta di una formazione strumentale atipica, per la quale praticamente non esistono brani originali, il gruppo ha deciso di avvalersi della collaborazione di giovani compositori e arrangiatori che lentamente ne ampliano la letteratura.
OPEN QUARTET ha debuttato nel Novembre 2006 con un concerto presso il Museo Zauli di Faenza, inaugurando una consuetudine di esibizioni presso importanti Musei d’Arte Italiani. In quell’occasione ha eseguito in prima esecuzione “Contemporaneamente”, un lavoro di Marco Biscarini per musicisti, video-direttore e sculture in movimento. Nel prossimo ottobre, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Domenico Baccarini, eseguirà in prima esecuzione “Back into Bacc” di Gian Paolo Luppi con la voce recitante di Freak Antoni presso il Museo Zauli di Faenza e il GAM di Torino.
Il quartetto è “aperto” alle più varie esperienze musicali e propone brani che vanno dalla musica barocca alla tradizione romantica, alle esperienze musicali del’ 900 e della musica contemporanea attraverso incursioni nella musica jazz e nel tango.
I membri del gruppo vantano ottimi curriculum di studi, solide esperienze professionali e collaborazioni artistiche con alcune tra le più importanti istituzioni concertistiche italiane e internazionali.
L’appuntamento sammarinese proporrà brani di Masini, Biscarini, Corea, Mascagni, De Falla e Piazzolla.
Sarà presente l’associazione Kiwanis San Marino.
Ingresso gratuito.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala interna del Convento dei Servi di Maria.
Iscriviti a:
Post (Atom)