martedรฌ 8 luglio 2025

8 luglio Senigallia, ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿญ:๐Ÿฌ๐Ÿฌ ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ก๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—™๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น ๐˜Ÿ๐˜Ÿ๐˜Ÿ๐˜๐˜ ๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐Ÿค๐Ÿข๐Ÿค๐Ÿง ๐™‹๐™š๐™ฃ๐™จ๐™–๐™ฃ๐™™๐™ค ๐™– ๐™‡๐™ช๐™˜๐™ž๐™–๐™ฃ๐™ค ๐˜ฝ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค (๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿฎ๐Ÿฑ)

 8 luglio – Rocca Roveresca – ore 21.00


๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฑรฌ ๐Ÿด ๐—น๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ, ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿญ:๐Ÿฌ๐Ÿฌ
๐— ๐˜‚๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ก๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—™๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น
๐˜Ÿ๐˜Ÿ๐˜Ÿ๐˜๐˜ ๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐Ÿค๐Ÿข๐Ÿค๐Ÿง

๐™‹๐™š๐™ฃ๐™จ๐™–๐™ฃ๐™™๐™ค ๐™– ๐™‡๐™ช๐™˜๐™ž๐™–๐™ฃ๐™ค ๐˜ฝ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค (๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿฎ๐Ÿฑ)
Concerto
Maurizio Barbetti – viola
Donato D’Antonio – chitarra
Associazione Musica Antica e Contemporanea*

lunedรฌ 7 luglio 2025

7 luglio concerti d’estate Faenza - Chiesa di S. Maria dell’Angelo, Duo Maurizio Barbetti (viola), Donato D’Antonio (chitarra)


 https://www.prolocofaenza.it/wp-content/uploads/2025/06/20250616111429903.pdf




Chiesa di S. Maria dell’Angelo, Duo Maurizio Barbetti (viola), Donato D’Antonio (chitarra).

Nella Chiesa di Santa Maria dell’Angelo di Faenza, Via S. M. dell’Angelo 11, si terrร  il concerto che conclude la Rassegna Concerti d’Estate. L’evento si svolgerร  lunedรฌ 7 luglio alle ore 21 . Il duo Maurizio Barbetti – Donato D’Antonio, rispettivamente alla viola e alla chitarra interpreteranno sette composizioni di altrettanti autori vissuti tra i secoli XVII e XXI. “What power art thou?” รจ il titolo del primo brano in programma, scritto nel 1691 da Henry Purcell. Seguono: “Four Hayrens” (1967) di Tigran Mansurian, “Quattro diavoli e un soldato” (2025) di Andrea Talmelli, “Animรฉ” (1993) di Roberta Silvestrini, “Seven Desires for guitar” (2002) di Tan Dun, “Percorsi” (2024) di Paolo Geminiani, “Brani da Naturale” (1985) di Luciano Berio.

sabato 21 giugno 2025

21 giugno - 7 settembre - "In Tempo 2025" - XIV edizione - Faenza


 


"In Tempo" giunge alla XIV edizione, a cura di Donato D’Antonio, รจ una occasione per ascoltare concerti a Faenza, รจ propedeutica alla stagione  TEATRO MASINI MUSICA 25/26.

L’edizione del 2025 รจ dedicata alle Musiche degli anni del Premio Faenza (1938 – 2025) la Biennale Internazionale d’Arte Ceramica Contemporanea Premio Faenza รจ tra le piรน importanti competizioni al mondo.

Preludio musicali a cura degli studenti della Scuola Comunale di musica Giuseppe Sarti

In collaborazione con Emilia Romagna Festival e Regione Emila Romagna progetto “Festa della musica e  Musica ragazzi”. Bando L. R. n. 2 del 16/03/2018 – art.5 Delibera Num. 1536 del 08/07/2024

domenica 15 giugno 2025

15 giugno Sur - Recondita Armonia al Borgo dei Crivellari


Recondita Armonia al Borgo dei Crivellari

Marko Feri e Donato D'Antonio live nell'antico borgo dei gessaroli

Domenica 15 Giugno 2025 ore 19:00

Domenica 15 giugno presso l'affascinante e scenografico borgo in gesso dei Crivellari, si terrร  il secondo dei concerti della rassegna Recondita Armonia 2025.

  • Ore 19:00 SUR
    Duo di chitarre
    Marko Feri e Donato D'Antonio
    Musiche: Piazzolla, Granados, Albeniz

Escursione con le Guide del Parco

Alle ore 17:00 sarร  possibile partecipare ad una escursione con la Guida del Parco Francesco Rivola. Breve escursione gratuita, per conoscere ed inoltrarsi nei paesaggi della Vena del Gesso Romagnola che si affacciano sulla Valle del Senio.

L'itinerario permetterร  di raggiungere il Borgo dei Crivellari per l'orario d'inizio del concerto.
Dati tecnici: lunghezza di circa 4 km andata e ritorno, dislivello di 200 m.

  • Punto di ritrovo: Parcheggio del Parco fluviale di Riolo Terme - chiosco Tim Orso, in Via Firenze 18/d  Riolo Terme (RA).
  • Iscrizioni: prenotazioni consigliate, via mail a info@parchiromagna.eu e al numero 335 5423339 entro il giorno 13 giugno. Sarร  inoltre possibile aggregarsi alla passeggiata presentandosi direttamente sul luogo dell'incontro.

DOVE PARCHEGGIARE

    Sono diponibili posti auto presso il campo sportivo di Borgo Rivola, in Via Caduti di Crivellari 9, 48025 Riolo Terme (RA). La location del concerto si raggiunge con una passeggiata di 1,6 km circa su strada carrabile a tratti in salita.

    Si consiglia pertanto di arrivare in anticipo sull'orario d'inizio del concerto.

    Partecipanti a ridotta mobilitร  possono richiedere informazioni scrivendo a info@parchiromagna.eu

    Si avvisa inoltre che, per lavori di consolidamento della Via sp 306 Firenze, il transito sulla passarella ciclopedonale sul fiume Senio non รจ consentito.

    domenica 8 giugno 2025

    8 giugno - 21 giugno Recondita Armonia Festival


    Recondita Armonia 2025

    XIII Edizione | 8-21 giugno 2025

    "La musica prende l'ascoltatore per mano e lo guida in un viaggio attraverso paesaggi che potrebbero altrimenti rimanere inesplorati." - Leonard Bernstein







    domenica 18 maggio 2025

    18 maggio - Palazzo de Probizer Isera ore 18 Suono Di-Vino 2025

    • Domenica 18 maggio 2025, ore 18.00
      Roberto Noferini (violino) e Donato D’Antonio (chitarra) con musiche di Paganini
      I musicisti Donato D’Antonio e Roberto Noferini hanno maturato notevoli esperienze internazionali sia come solisti che cameristi. Si costituiscono in duo in occasione di un concerto per Suoni dell’Appennino nel settembre 2007 e da allora si sono esibiti con regolaritร  all’interno di Rassegne, Festival ed eventi musicali in Italia ed all’Estero. Il loro repertorio comprende l’esecuzione delle maggiori opere per chitarra e violino. Nel 2021 hanno pubblicato per l’etichetta Tactus il loro primo lavoro discografico insieme, si tratta del CD dedicato a Nicolรฒ Paganini la cui pubblicazione ha ricevuto ampi consensi sulla stampa specializzata con molti passaggi radiofonici tra i quali sul secondo canale della Radio Svizzera Italiana RSI e su Rai Radio 3.

    venerdรฌ 9 maggio 2025

    9 maggio Ossessioni Festival Faenza Museo Carlo Zauli dalle 17 alle 20







    Ossessioni Festival - VII edizione - concetti sonori per menti libere


    Ossessioni Festival - VII edizione - concetti sonori per menti libere

    • Ore 17.00 - "Tera Magesa" di Pier Luigi Berdondini rondรฒ di voce e versi al monocordo, per argilla danze di creta e calanchi. Prima esecuzione assoluta
    • Ore 18.00 - "Bologna Contemporanea" Andrea Orsi alla chitarra intervistato da Donato D'Antonio. Tactus Edizioni 2025 prima uscita ufficiale.
    • Ore 19.00 - "Omaggio a Brian Eno" Maurizio Barbetti viola elettrica.

    INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

    museocarlozauli@gmail.com | +39 333 8511042


    domenica 23 marzo 2025

    23 marzo Forlรฌ - Foyer Teatro Diego Fabbri - 11:11 Quadri Musicali

    A Forlรฌ si rinnova l'appuntamento con
    , l'incontro proposto al Ridotto del Teatro Fabbri.  domenica 23 marzo le corde della chitarra di Donato D’Antonio e quelle del violino di Roberto Noferini si intrecciano con un percorso letterario dedicato al ritratto, interpretato da Laura Sciancalepore.
    Pensieri e parole tratte da noti racconti si mescolano con le note di grandi autori, che accompagnano i partecipanti in un viaggio contaminato da colto e popolare, raccontando in maniera insolita il '900. Il percorso prosegue poi alle 13 con la visita guidata alla grande mostra “Il Ritratto dell’artista”, che offre un'opportunitร  per riscoprire il legame tra le sonoritร  (musicali e vocali) e i tratti e i colori esposti nelle sale dei musei San Domenico. 
    Prima di accedere agli spazi espositivi รจ previsto un aperitivo. L’ingresso al concerto รจ a offerta libera fino ad esaurimento posti. La partecipazione alla visita guidata con aperitivo ha un costo di 25 euro e richiede la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni 328 2435950.

    sabato 22 febbraio 2025

    22 febbraio Firenze Antisalotto culturale ore 21.30







    ...INTI ...ICCI ...IZZI รจ un fantasioso acronimo delle desinenze di LABIRINTI, CAPRICCI e GHIRIBIZZI. Un programma di sala denso e variegato, tre Capricci, tre Ghiribizzi, una Romanza e un Adagio spiritoso per violino e chitarra, intrecciati a otto Labirinti poetici per voce su musica e tre Labirinti per sola voce e versi al monocordo. Un'alternanza di dolcezze virtuosistiche e acerbe confidenze, un crogiolo sonoro in fusione di arti. Una girandola di contaminazioni e vie di fuga che dal virtuosismo tendono a un caleidoscopio di confidenze tra domicilio di labirinto, magnetismo di capriccio e gioiosa spirale di ghiribizzo.
    Non il solito incontro tra poesia e musica ...INTI ...ICCI ...IZZI รจ una sinusoide di esplorazioni sonore, un mutualismo acustico che entra nei nervi e nei tendini dell'udito, tra acuti e sottovoce in rifrazioni, chiaroscuri, sfumature, accenti. La voce si fa ciaramella e carillon di ellissi e parabole di chitarra e violino...
    Il MELOLOGO รจ una forma musicale che prevede l'incontro tra una voce recitante e strumenti musicali. La poesia dei "Labirinti" nella voce di Berdondini accompagna l'integrale musica di "Capricci e Ghiribizzi". Mentre preludio, interludio e postludio adornano il melologo con sola voce su versi al monocordo. Il MONOCORDO รจ uno strumento inedito per poesia a una sola corda, ideato dal poeta e realizzato dal liutaio Sergio Gistri.

    sabato 8 febbraio 2025

    8 febbraio Bologna Raccolta Lercaro - Art Night ore 18


    Alle 18.00
     il dialogo diventa musicale con Around East and West - Music for flute and guitar in the modern era. Un viaggio musicale con Donato D'Antonio (chitarra) e Vanni Montanari (flauto) immersi nel suggestivo spazio del Museo.