|
sabato 12 gennaio 2019
giovedì 6 dicembre 2018
domenica 25 novembre 2018
25 novembre 2018 - FESTIVAL di MUSICA CONTEMPORANEA ITALIANA VIII edizione
rimanete sintonizzati!https://www.giornaledellamusica.it/recensioni/area-sismica-lezione-di-contemporanea?fbclid=IwAR1o3o-ypAMwIY85m5niGaWqxiTeG2s8ZBzLqheLs_-M7SoSe28ILfKAAfk#.W_-f7m9wpTg.facebook
sabato 17 novembre 2018
17 novembre Foyer del Teatro dei Fluttuanti di Argenta chit e flauto -“Tè Concerti d’Autunno” 2018
“Tè Concerti d’Autunno” 2018 prosegue alle ore 17 di sabato 17 novembre presso il Foyer del Teatro dei Fluttuanti di Argenta con il secondo appuntamento, THE OTHER VOICES. All’opera il duo formato da Vanni Montanari (flauto) e Donato D’Antonio (chitarra). In programma musiche di Jacques Ibert, Carl Nielsen, Terry Riley, Astor Piazzolla e altri.
domenica 11 novembre 2018
domenica 21 ottobre 2018
21 ottobre 11ª Cumbre Mundial del Tango Melilla 2018 Spagna /Africa
11ª CUMBRE MUNDIAL DEL TANGO MELILLA 2018
DOMINGO 21 DE OCTUBRE.
Teatro Kursaal 20:00 hs
MATEO BLANDON Y CATALINA LÓPEZ; YENY RUIZ Y WILSON MUÑOZ. TANGO DANZA, MEDELLÍN
CECILIA BONARDI Y NICO POSSE, VOZ Y PIANO. SAN ISIDRO – PROV. DE BUENOS AIRES
FIDEL GUERRERO, TANGO DANZA. ISABELA, PUERTO RICO
TANGO TRES (SILVIO ZALAMBANI) – FAENZA – ITALIA
DOMINGO 21 DE OCTUBRE.
Teatro Kursaal 20:00 hs
MATEO BLANDON Y CATALINA LÓPEZ; YENY RUIZ Y WILSON MUÑOZ. TANGO DANZA, MEDELLÍN
CECILIA BONARDI Y NICO POSSE, VOZ Y PIANO. SAN ISIDRO – PROV. DE BUENOS AIRES
FIDEL GUERRERO, TANGO DANZA. ISABELA, PUERTO RICO
TANGO TRES (SILVIO ZALAMBANI) – FAENZA – ITALIA
sabato 6 ottobre 2018
6 /7 ottobre Festival Ossessioni
OSSESSIONI 2018Concetti sonori per menti libereII edizionein collaborazione con Scuola Sarti e Area SismicaQuattro concerti al Museo Carlo Zauli6 / 7 ottobre 2018 ore 18.00 e 20.30
PROGRAMMA OSSESSIONI 2018
Sabato 06 ottobre
Commissione del Festival Ossessioni per voce recitante, chitarra e quattro archi
Drammaturgia di Pier Luigi Berdondini su testi originali di Dino Campana (2018)
Musiche originali di Giorgio Colombo Taccani
Francesca Bassan: viola
Pier Luigi Berdondini: voce recitante
Denis Burioli: violoncello
Donato D’Antonio: chitarra
Tiziano Negrello: contrabbasso
Roberto Noferini: violino
Laura Catrani: voce
Francesco Lupi Timini e Lucio Basadonne: immagini video
Domenica 07 ottobre
Emilio Galante: flauto, elettronica
Walter Zanetti: chitarra acustica ed elettrica
PROGRAMMA OSSESSIONI 2018
Sabato 06 ottobre
Commissione del Festival Ossessioni per voce recitante, chitarra e quattro archi
Drammaturgia di Pier Luigi Berdondini su testi originali di Dino Campana (2018)
Musiche originali di Giorgio Colombo Taccani
Francesca Bassan: viola
Pier Luigi Berdondini: voce recitante
Denis Burioli: violoncello
Donato D’Antonio: chitarra
Tiziano Negrello: contrabbasso
Roberto Noferini: violino
Laura Catrani: voce
Francesco Lupi Timini e Lucio Basadonne: immagini video
Domenica 07 ottobre
Emilio Galante: flauto, elettronica
Walter Zanetti: chitarra acustica ed elettrica
Nato nel 2017 da un’idea di Donato D’Antonio, da sempre curatore musicale del museo, musicista e direttore della Scuola Sarti, il festival pone l’attenzione su alcuni elementi tipici delle musiche dei nostri giorni evidenziando legami e relazioni con i compositori che hanno fatto da apri pista come Cage o Satie con i suoni attuali.
domenica 30 settembre 2018
30 settembre Roma festival Culinaria Kitchen Super ERo
sabato 22 settembre 2018
domenica 16 settembre 2018
lunedì 30 luglio 2018
30 luglio Villa Mylius Tango Tres - Giardini e Ville in Musica - Sesto S. Giovanni Milano
Entrada Prohibida
Ora: 21.00
Dove: GAZEBO giardini botanici di villa Mylius, via Fante d'Italia, Sesto San Giovanni
Costo: gratuito
Telefono: 02.24968808-09
e-mail: biblioteca.sestocentrale@csbno.net
Ora: 21.00
Dove: GAZEBO giardini botanici di villa Mylius, via Fante d'Italia, Sesto San Giovanni
Costo: gratuito
Telefono: 02.24968808-09
e-mail: biblioteca.sestocentrale@csbno.net
TANGO TRES con Silvio Zalambani- sax soprano e arrangiamenti
Vittorio Veroli – violino
Donato D'Antonio – chitarra
domenica 29 luglio 2018
giovedì 19 luglio 2018
lunedì 16 luglio 2018
sabato 14 luglio 2018
venerdì 13 luglio 2018
13 luglio Lido Di Dante Chiesa di San Benedetto - I CONCERTI DEL MARE 2018 Tra MUSICA E SPIRITO XVI Edizione
Veneredì 13 Luglio Chiesa di San Benedetto LIDO DI DANTE Ore 21,15
DUO PETERSON - D’ANTONIO Donato D’Antonio- ChitarraTiit Peterson - Chitarra
DUO PETERSON - D’ANTONIO Donato D’Antonio- ChitarraTiit Peterson - Chitarra
lunedì 9 luglio 2018
venerdì 22 giugno 2018
22 giugno Tredozio Festival Tres Dotes
PROGRAMMA Festival di Poesia 2018 - *** 22 giugno ***ore 21,00 Apertura del Festival presso il Monastero della SS. AnnunziataOmaggio a Tredozio, a cura del poeta Gianfranco Alpi.Benvenuto del sindaco Prof.ssa Simona Vietina e dell’Assessore alla Cultura Rodolfo Graziani.Breve introduzione al Festival e al Concorso Maria Virginia Fabroni, a cura dello scrittore Lorenzo Bosi e del Poeta Flavio Almerighi dell’associazione #POETRY.A seguire Poesia e Musica: I luoghi dell'anima a cura di Flavio Almerighi, Aurea Bettini, Monica Guerra. Alla chitarra il Maestro Donato D’Antonio.
giovedì 21 giugno 2018
21 giugno al 09 agosto 2018 - In Tempo 2018 VII Edizione
Il cartellone della manifestazione prevede undici concerti serali nei luoghi più suggestivi della città
La rassegna “In Tempo”, organizzata dalla Scuola di musica “G.Sarti”/Scuola Arti e Mestieri “Angelo Pescarini” per la direzione artistica di Donato D’Antonio, è un'occasione per ascoltare concerti di musica colta in città. Si tratta di undici concerti che spaziano tra classico e contemporaneo, da Chopin a Pat Metheny, spesso frutto di una ricerca musicale di grande effetto e qualità. Pensata come una rassegna itinerante, è propedeutica alla stagione teatro Masini Musica 2018.
Per il vice sindaco e assessore alla cultura Massimo Isola: «Una nuova stagione di In Tempo è una buona notizia. Il progetto della stagione estiva diffusa è cresciuto negli anni ed è divenuto un punto di riferimento nella programmazione culturale della nostra città. Abbiamo pensato questa “stagione” in viaggio nei luoghi d’arte di Faenza, nei musei, nei luoghi da scoprire, superando la proposta classica e il luogo permamente. E’ stata una idea giusta per scoprire nuovi spazi, portando idee, suoni e passioni. Una stagione che come avvenuto in passato incontra diversi linguaggi, dalla tradizione alla contemporaneità, mettendo al centro la qualità e la ricerca di proposte originali e pensate per lo spazio specifico. La direzione artistica di Donato D'Antonio e della scuola di musica Sarti continua a stimolarci e stupirci con suggestioni mai banali e sempre piene di fascino».
Questo il cartellone dei prossimi spettacoli: martedì 26 giugno alle 21.15 al Museo Civico "Malmerendi" concerto “Uno yankee e un carioca” con la Big band “Sarti art ensemble" e ensemble d'archi "G. Sarti" con Daniele Santimone, direttore. Ingresso gratuito. Il 6 luglio in Piazza della Molinella alle 21.15 “Da Mozart a Chopin” con l’Orchestra da Camera La Corelli, diretta da Jacopo Rivani. Ingresso 12 euro; ridotti 8. Il 10 luglio all’Arena Cinema Europa alle 21.15 concerto di “La Corazzata Potëmkin & Nodo Trio”; Ingresso 6 euro; ridotti 5,50. L’11 luglio nella Corte interna della Bottega Bertaccini, ore 21, 15, “Musica e Parole per non dimenticare L'Aquila” con il quartetto dei solisti aquilani. Ingresso 5 euro; ridotto 2. Il 13 luglio alle 21.15, al Museo Civico "Malmerendi" Paola Lorenzi si esibirà in “En la imaginacion”; ingresso gratuito. Il 23 luglio al Museo Carlo Zauli, ore 21.15, concerto dal titolo “Primo premio!” con i Milton String Quartet; ingresso gratuito. Il 25 luglio nel Chiostro Camaldolese di S. Giovanni Battista, ore 21,15, “Di spada e di liuto” con la soprano Ai Nagasue; ingresso gratuito. Il 2 agosto alle 21.15 al Mic “Tributo a Violeta Parra” con Camilla Lopez e Matteo Ramon Arevalos; ingresso 3 euro. Il 9 agosto alle 21.15 sempre al Mic ”San Pietroburgo Express” con il Qartetto K; ingresso 3 euro.
Per informazioni: Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” tel. 0546 21186 - scuoladimusicasarti@gmail.com http://www.scuolasarti.it
Per il vice sindaco e assessore alla cultura Massimo Isola: «Una nuova stagione di In Tempo è una buona notizia. Il progetto della stagione estiva diffusa è cresciuto negli anni ed è divenuto un punto di riferimento nella programmazione culturale della nostra città. Abbiamo pensato questa “stagione” in viaggio nei luoghi d’arte di Faenza, nei musei, nei luoghi da scoprire, superando la proposta classica e il luogo permamente. E’ stata una idea giusta per scoprire nuovi spazi, portando idee, suoni e passioni. Una stagione che come avvenuto in passato incontra diversi linguaggi, dalla tradizione alla contemporaneità, mettendo al centro la qualità e la ricerca di proposte originali e pensate per lo spazio specifico. La direzione artistica di Donato D'Antonio e della scuola di musica Sarti continua a stimolarci e stupirci con suggestioni mai banali e sempre piene di fascino».
Questo il cartellone dei prossimi spettacoli: martedì 26 giugno alle 21.15 al Museo Civico "Malmerendi" concerto “Uno yankee e un carioca” con la Big band “Sarti art ensemble" e ensemble d'archi "G. Sarti" con Daniele Santimone, direttore. Ingresso gratuito. Il 6 luglio in Piazza della Molinella alle 21.15 “Da Mozart a Chopin” con l’Orchestra da Camera La Corelli, diretta da Jacopo Rivani. Ingresso 12 euro; ridotti 8. Il 10 luglio all’Arena Cinema Europa alle 21.15 concerto di “La Corazzata Potëmkin & Nodo Trio”; Ingresso 6 euro; ridotti 5,50. L’11 luglio nella Corte interna della Bottega Bertaccini, ore 21, 15, “Musica e Parole per non dimenticare L'Aquila” con il quartetto dei solisti aquilani. Ingresso 5 euro; ridotto 2. Il 13 luglio alle 21.15, al Museo Civico "Malmerendi" Paola Lorenzi si esibirà in “En la imaginacion”; ingresso gratuito. Il 23 luglio al Museo Carlo Zauli, ore 21.15, concerto dal titolo “Primo premio!” con i Milton String Quartet; ingresso gratuito. Il 25 luglio nel Chiostro Camaldolese di S. Giovanni Battista, ore 21,15, “Di spada e di liuto” con la soprano Ai Nagasue; ingresso gratuito. Il 2 agosto alle 21.15 al Mic “Tributo a Violeta Parra” con Camilla Lopez e Matteo Ramon Arevalos; ingresso 3 euro. Il 9 agosto alle 21.15 sempre al Mic ”San Pietroburgo Express” con il Qartetto K; ingresso 3 euro.
Per informazioni: Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” tel. 0546 21186 - scuoladimusicasarti@gmail.com http://www.scuolasarti.it
Iscriviti a:
Post (Atom)