venerdì 2 dicembre 2016
Venerdì 2 dicembre, ore 17.30, Biblioteca Delfini Modena - Competizione o collaborazione? Strategie a confronto fra scienza e arte
Venerdì 2 dicembre, ore 17.30, Biblioteca Delfini - 'C'e chimica fra noi: competizione e antagonismo fra atomi nelle reazioni chimiche' - Secondo appuntamento del ciclo che intreccia scienza e musica
Competizione o collaborazione? Quali strategie determinano gli equilibri del mondo naturale e l'evoluzione della vita così come li conosciamo? Sullo sfondo di queste domande la scienza incontra la musica in tre lezioni-spettacolo con esperimenti e musica dal vivo. La rassegna è organizzata in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia. Gli incontri sono ad ingresso libero.
PROGRAMMA
venerdi 2 dicembre ore 17.30
C’è chimica fra noi: competizione e antagonismo fra atomi nelle reazioni chimiche
Gianantonio Battistuzzi
(Docente di Chimica generale e inorganica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
I processi chimici sono da sempre ammantati da un’aura magica, mentre in realtà sono regolati da leggi precise ed esatte. Attraverso alcuni esempi si mostrerà come la competizione e l’antagonismo fra atomi (e ioni) siano meccanismi fondamentali per moltissime reazioni chimiche.
Contrasti sonori: capricci o ghiribizzi?
Roberto Noferini (Docente di
violino
, Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi di Cremona)
Donato D'Antonio
(Docente di
chitarra
e Direttore della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza)
Nessun commento:
Posta un commento
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Nessun commento:
Posta un commento